Acer c530: online la recensione completa

Tra i pochi costruttori di dispositivi Windows Mobile il cui listino non contempla prodotti con sezione telefonica integrata, spicca il marchio Acer. Il recente c530, annunciato alla fine dello scorso anno, non intende smentire la tradizione. Il device era già stato oggetto di una breve prova da parte del webzine PDAGold, che aveva avuto la fortuna di testare un prototipo; nelle ultime ore lo stesso sito ha pubblicato una recensione esaustiva e dettagliata di questo classico Pocket PC, arricchito da una sezione GPS.
L’articolo inizia con un accurato esame della confezione e del relativo contenuto, comprendente tra l’altro una custodia "a sacchetto" ed un robusto cradle per il fissaggio in auto, con ancoraggio a ventosa. Lo spirito automobilistico del device traspare anche dalla presenza del cavo di alimentazione da accendisigari, indispensabile nei viaggi più lunghi.
Il design del c530, caratterizzato da una livrea scura alleggerita dai bordi smussati color alluminio, viene giudicato come molto gradevole. Se le dimensioni appaiono ridotte ma non microscopiche, il peso risulta tra i più contenuti della sua categoria: appena 122 grammi. Il frontale della scocca è dominato dal brillante display QVGA da 2,8 pollici, che lascia posto nella parte inferiore ai classici quattro tasti personalizzabili ed al joystick, preciso ma giudicato inadatto ai videogame. Non manca il pulsante “hold”, per impedirne l’accensione involontaria durante il trasporto. Il collegamento al PC avviene tramite un classico connettore miniUSB posto sul lato inferiore.
Le prestazioni offerte dal processore Samsung da 300 MHz, affiancato dal classico quantitativo di memoria pari a 64 MB di RAM e 128 MB di ROM, appaiono "oneste" e perfettamente adeguate alla classe del PDA. L’assenza di una GPU limita però l’utilizzo come player multimediale ai soli file preventivamente ottimizzati per la risoluzione QVGA. Viceversa, sul fronte audio le performance del PPC sono giudicate eccellenti: suono molto pulito e con notevole amplificazione, in grado di consentire perfetta udibilità anche negli ambienti più rumorosi. Anche l’uscita cuffie è caratterizzata da un rapporto segnale/rumore piacevolmente elevato.
I protocolli di connettività includono BT 2.0 con EDR e Wi-Fi b/g, entrambi facilmente gestibili per mezzo di un connection manager dedicato.
Il recensore dedica un’ampio capitolo all’utilizzo del device come navigatore, e si dimostra estremamente soddisfatto delle doti di sensibilità mostrate dal chip Sirf Star III a basso voltaggio. I test effettuati con TomTom Navigator 6 e con iGo 2006 non hanno messo alla luce nessuna incompatibilità o rallentamento.
L’autonomia, dal suo canto, appare appena discreta, e consente fino a quattro ore di utilizzo ininterrotto senza ricorrere a fonti di alimentazioni esterne.
L’articolo si chiude con un rapido approfondimento sull’espandibilità tramite lo slot SDIO e sulla dotazione software, che comprende il player multimediale Pocket TV Pro.
Il giudizio è complessivamente positivo: il device viene giudicato equilibrato e privo di inconvenienti degni di nota. L’unico aspetto considerato migliorabile è la sensibilità della sezione Wi-Fi.
Fonte: PDAGold