per Android, iPhone, WPhone

 

Antennagate: con la nuova replica di Samsung pesanti sospetti su Jobs

Postato 20 Luglio 2010 da Gti in News

Antennagate | La nuova replica di Samsung, ed un clamoroso test apparso su Youtube, generano pesanti sospetti sulla conferenza di Steve Jobs.

Antennagate, iPhone 4, i problemi di ricezione e la conferenza stampa con la quale Steve Jobs annunciava la distribuzione gratuita dei Bumper a chi acquista il nuovo melafonino, hanno permeato la cronaca degli ultimi giorni. Tra gli argomenti più caldi c’è il confronto che il padre di Apple ha voluto fare tra il suo smartphone e quelli di Samsung, HTC e BlackBerry, per i quali i rispettivi produttori hanno già provveduto a rilasciare repliche più o meno ferme. iPhone 4, aveva detto detto Jobs, “non è l’unico dispositivo che vede ridursi la sua capacità di ricezione quando impugnato.

Tra i device chiamati in causa c’era il Samsung Omnia II, per il quale l’azienda coreana ora precisa: “Omnia II non può soffrire di cali di sensibilità, perché l’antenna è posizionata sulla base, non su di un fianco della scocca come nell’iPhone 4“. 

Gli estimatori di Apple perdonino la solerzia e tengano per cortesia bene in mente i principi di base che guidano la redazione di SoloPalmari: tendere alla massima obiettività, fornire gli strumenti ad utenti e lettori per maturare un’idea reale o se non altro realistica delle cose, e portare rispetto per i produttori al pari dei consumatori. Fatta la precisazione, arrivano i dubbi e gli interrogativi, che la nostra redazione ha dovuto affrontare dopo la comparsa su Youtube di un nuovo video test. Nella clip iPhone 4 e Samsung Omnia II, impugnati nello stesso modo, non hanno affatto lo stesso comportamento: mentre il melafonino una volta preso in mano perde del tutto le “tacche”, lo smartphone Samsung vede calare l’indicatore di ricezione di una sola barra.

Guardiamo dunque la clip, perché ne vale la pena, e poi andiamo a spiare nei filmati proposti invece da Apple: molti di noi non li hanno visti, dando in conto che il loro contenuto corrispondesse precisamente alle descrizioni sommarie che tutti, noi compresi, fino ad oggi avevamo offerto. Così non è.

 

iPhone 4 e Samsung Omnia II – Il test dell’antenna

 

Ovviamente il video appena appena riportato non può, da solo, avere alcun valore di prova. Però, a ben guardare, il test sembra di gran lunga più affidabile di quelli condotti da Steve Jobs, e non soltanto perché la comparativa viene effettuata provando i device contemporaneamente. Osserviamo gli screenshot delle clip proposte da Apple, dei quali sono rispettivamente protagonisti HTC Droid Eris, BlackBerry Bold 9700 e, appunto, Samsung Omnia II.   

Samsung Omnia II

HTC Droid Eris

BlackBerry Bold 9700

L’osservatore più attento l’avrà di sicuro già notato: lo sfondo dei tre fermi immagine dimostra inequivocabilmente che le prove sono state effettuate in tre diversi ambienti. Non è una delle migliori premesse per un test che si prefigga di replicare la realtà: in un luogo poco coperto dal campo GSM, e nel quale il segnale arrivi “di rimbalzo”, basta spostarsi di pochi centimetri perché il telefono perda del tutto il segnale. Figuriamoci se lo smartphone viene coperto con la mano nel punto esatto nel quale è integrata l’antenna ricevente. Lo sa bene chi è costretto a lasciare lontano da se il proprio cellulare, magari sul davanzale di una finestra o in un’altra stanza, perché possa rimanere collegato alla rete in un appartamento “senza campo”. 

Appurato chiaramente che le “prove” addotte da Apple non hanno certo l’aura della scientificità, e che neanche il metodo della contiguità e della contestualità viene rispettato (possibile che, durante la conferenza, nessuno l’abbia fatto presente?), ora viene il dubbio maggiore.

Abbiamo detto: Sansung Omnia II ha l’antenna integrata nella parte inferiore della scocca. Riguardiamo tutte le immagini sopra riportate, e poi zumiamo su quella nella quale il device Samsung viene impugnato. Si noterà che qui la presa si fa un po’ meno naturale: il palmo della mano tende a coprire la base ben più di quanto non faccia con gli altri dispositivi. Più precisamente: l’angolo inferiore sinistro (a destra di chi guarda) del terminale è quasi completamente coperto.

Un caso, una pura coincidenza. Non ci sono ragioni per dubitarne, e d’altra parte una certezza c’è, ed è più che sufficiente per rileggere le parole di Jobs attraverso una luce diversa da quella che abbiamo usato fino ad oggi: “Qualunque altro smartphone, come iPhone 4, soffre del calo di ricezione se impugnato. Se impugnato come diciamo noi, dove vogliamo noi, non in comparazione diretta con iPhone 4, ben lontano da eventuali testimoni, ed in funzione di dove il costruttore ha deciso di posizionare il ricevitore GSM nel proprio telefonino“. 

 

Per completezza di cronaca, spazio alla conferenza di Apple, ed ai video “dimostrativi“.

Fonti: varie – SoloPalmari

0.00 avg. rating (0% score) – 0 votes

Autore

Gti



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi