Benchmark, la sfida definitiva: 30 PDA Windows Mobile 5.0
– Speciale SoloPalmari – pagina 1
Benchmark, la sfida definitiva:
30 PDA WM 5.0 a confronto.
Estetica, dimensioni, affidabilità, robustezza, funzioni e, perché no, assistenza post vendita, obsolescenza commerciale e accessori forniti: i parametri su cui è possibile basare la valutazione di un PDA, soprattutto prima di un acquisto, sono davvero numerosi. SoloPalmari dal canto suo riconosce particolare importanza all’aspetto delle prestazioni, intese come presupposto di affidabilità ed efficienza. Ecco perché i dispositivi che di volta in volta giungono in redazione vengono innanzitutto testati sotto il profilo delle performance. Per garantire coerenza e continuità alle prove viene utilizzato sempre il medesimo strumento di analisi, offerto dalla Spb Softwarehouse e chiamato, guarda caso, “Benchmark”.

La comparativa che stiamo per proporre vede protagonisti ben 30 device Windows Mobile 5.0. Si tratta probabilmente di un record, ma quello che conta davvero è che l’esperimento abbia la possibilità di proporsi come chiave di lettura alternativa di un mercato in continua evoluzione sotto il profilo tecnologico, oltre che commerciale.
Come e quanto sono cambiati i PDA nel corso degli anni? L’impianto hardware degli ultimi dispositivi ha registrato concreti progressi? Se evoluzione c’è stata davvero nel mondo dei Pocket PC, a quali fattori va accreditata? Il test che segue non ha la presunzione di fornire risposte univoche alle domande, ma si offre piuttosto come possibile spunto per le considerazioni e le riflessioni di lettori ed utenti.
Dunque, è arrivato il momento di dare inizio alla gara. Prima, però, è nostro piacere presentare i quattro nuovi concorrenti che si uniscono alle vecchie conoscenze: il Mio P550, gli E-Ten Glofiish X500 ed M700, ed il neonato HTC Advantage X7500, alias Athena.
Le macchine sono già ai blocchi di partenza: affrettiamoci.
– Speciale SoloPalmari – pagina 2
Benchmark, la sfida definitiva:
30 PDA WM 5.0 a confronto.
Benchmark, la sfida definitiva:
30 PDA Windows Mobile 5.0 a confronto

Al via: Fujitsu Siemens C550 (review), Dell Axim X51 (review), Asus A636 / A632 (review), Hp rx1950 (review), Fujitsu Siemens T830 (review), Qtek 9000 ( i-mate JasJar review), Qtek 9100 ( i-mate K-Jam review), HP hx2490 (scheda tecnica), Fujitsu Siemens N520 (review), Mitac Mio A201 (prova ‘on the road’), Dell X51v (ROM 04) (scheda tecnica), i-mate JasJar (review), i-mate K-Jam (review), HTC TyTN (review), Qtek S200 (review), Mio A701 (review), HTC P3600 (review), i-mate JASJAM (review), Fujitsu Siemens N560 (review), Acer N311 (review), Dell X51v (scheda tecnica – doppia ROM), HP hx4700 (scheda tecnica), Palm Treo 750v (review), HTC P3300 (scheda tecnica), HTC P4350 (scheda tecnica), Mio P550 (scheda tecnica new!), Glofiish X500 (scheda tecnica new!), Glofiish M700 (scheda tecnica new!), HTC Advantage X7500 (scheda tecnica new!).
![]() Fujitsu Siemens C550 (review) |
![]() Dell Axim X51 (review) |
![]() Asus A636 / A632 (review) |
![]() Hp rx1950 (review) |
![]() Fujitsu Siemens T830 (preview) |
![]() Qtek 9000 ( i-mate JasJar review) |
![]() Qtek 9100 ( i-mate K-Jam review) |
![]() ![]() HP hx2490 (scheda tecnica) |
![]() Fujitsu Siemens N520 (review) |
![]() Mitac Mio A201 (prova ‘on the road’) |
![]() Dell X51v (ROM 04) (scheda tecnica) |
![]() i-mate JasJar (review) |
![]() i-mate K-Jam (review) |
![]() HTC TyTN (review) |
![]() Qtek S200 (review) |
![]() Mio A701 (review) |
![]() HP hx4700 (scheda tecnica) |
![]() i-mate JASJAM (review) |
![]() Fujitsu Siemens N560 (review) |
![]() Acer N311 (review) |
![]() Dell X51v (2 ROM) (scheda tecnica) |
![]() HTC P3300 (scheda tecnica) |
![]() Palm Treo 750v (review) |
![]() HTC P4350 (scheda tecnica) |
![]() Mio P550 (scheda tecnica) |
![]() HTC P3600 (review) |
![]() Glofiish X500 (scheda tecnica) |
![]() Glofiish M700 (scheda tecnica) |
![]() HTC Advantage X7500 (scheda) |
N.b. Per ciascun dispositivo, laddove indicato, è presente una recensione SoloPalmari nella relativa sezione. Le rispettive schede tecniche sono invece disponibili a questo indirizzo.
L’esame delle prestazioni si divide in quattro distinte fasi. Nella prima viene analizzato il comportamento del processore di ciascun device. Di qui si passa alla misurazione della velocità del file system e dell’impianto grafico. Chiude la prova l’indice generale delle performance.
Come sempre è necessaria una premessa: l’applicativo utilizzato per registrare i risultati, Spb Benchmark, offre anche un quinto test, rivolto alle applicazioni di sistema preinstallate in ROM. Non essendo supportato da tutti i device Windows Mobile preferiamo non praticarlo in nessun caso, allo scopo di evitare che la comparativa possa in qualche modo esserne condizionata.

Semaforo verde ed è già il primo colpo di scena: l’HP hx2490, capofila in tutte le ultime edizioni nel test della CPU, capace sempre di opporsi testardamente agli attacchi degli inseguitori, questa volta è costretto ad arrendersi. Balza al primo posto, inaspettatamente e con un netto distacco, l’HTC Advantage, dotato del potente processore Intel/Marvell PXA270 con cilindrata da 624 MHz. Esordio dunque particolarmente felice per l’all-in-one di High Tech Computer, presentato solo alcuni giorni fa durante il 3GSM World Congress di Barcellona.
La prova a cui si riferiscono i risultati si propone di calcolare le capacità della CPU indipendentemente dalle altre componenti hardware, sebbene a nostro avviso non sia possibile, nei fatti, evitare del tutto i condizionamenti derivanti da altri fattori, come la presenza di chipset grafici o il numero dei processi di sistema attivi in background.
– Speciale SoloPalmari – pagina 3
Benchmark, la sfida definitiva:
30 PDA WM 5.0 a confronto.
Più importante del test relativo al processore è quello del file system. In questo caso la velocità operativa influenza gran parte del comportamento dei PDA, sia nelle operazioni di base che in quelle che richiedono particolare impegno alle risorse di sistema.

Al secondo giro la classifica ha già un volto nuovo: l’Asus A639, nel quale il file system garantisce evidentemente performance ad oggi inarrivabili, torna in testa.
Athena, dal canto suo, tiene incolonnati tutti gli inseguitori, pronti a cogliere ogni attimo di distrazione per strapparle il secondo posto. Con il fiato sul collo le stanno a pochi metri il Fujitsu Siemens C550, con cilindrata da 520 MHz, e la coppia di new entry firmate E-Ten: il Glofiish M700 e l’X500. Le macchine, fabbricate in oriente e dotate di un brillante motore Samsung SC2442 capace tuttavia di “soli” 400 MHz, esibiscono senza riserve una messa a punto invidiabile.
Con la prova del file system Spb Benchmark simula la gestione di immagini e documenti Office, così da offrire un quadro delle prestazioni relative ai tempi necessari per lanciare gli applicativi, sfogliare le cartelle in cui sono contenuti, copiare ed incollare file.
È interessante guardare alla parte bassa della classifica, per notare in particolare l’ultima posizione occupata dall’HP hx4700, che pure è dotato dello stesso motore dell’HTC Advantage: la scelta di fermarsi ai box per effettuare l’upgrade del sistema operativo a Windows Mobile 5.0, evidentemente, non si è rivelata per nulla azzeccata. Molto meglio avrebbe fatto, ne siamo certi, a conservare i pneumatici montati ad inizio corsa (Windows Mobile 2003 SE).
– Speciale SoloPalmari – pagina 4
Benchmark, la sfida definitiva:
30 PDA WM 5.0 a confronto.
Spb definisce “Graphic Index” il benchmark studiato per analizzare le capacità multimediali delle macchine, ed in particolare il sistema video. I valori più alti coincidono con prestazioni superiori.

Sorprese a non finire: al primo posto ora c’è il Dell X51, non nuovo ad entusiasmanti exploit quando entra in gioco la riproduzione video. Ma il vero protagonista è lui, il Fujitsu Siemens T830: nonostante il pesante bagaglio del modulo telefonico, del “parabrezza” quadrato non perfettamente compatibile con Spb Benchmark, e la capacità di coppia nominalmente inferiore rispetto ad altri concorrenti, riesce comunque a riservare a questi tanta polvere da inghiottire. Immediatamente a ridosso due compagni di scuderia: l’Asus A636 e l’A639.
– Speciale SoloPalmari – pagina 5
Benchmark, la sfida definitiva:
30 PDA WM 5.0 a confronto.
L’ultimo test rappresenta una “media ponderata” di tutti quelli praticati fino a questo momento. È sicuramente il più rappresentativo, perché si riferisce alle capacità complessive di ciascun palmare in esame.

Dopo un inizio al fulmicotone il momento dell’arrivo non poteva non essere altrettanto emozionante. I bookmaker lo davano vincente, è vero, e come prevedibile il primo a tagliare il traguardo è lui, l’Asus A639: insormontabile il vantaggio accumulato durante “il giro del file system”. Grossi ed inaspettati incassi, invece, per gli scommettitori che avevano puntato sul piazzamento della coppia Glofiish, composta dagli E-Ten M700 ed X500: il pubblico ha salutato con interminabili ovazioni le new entry mentre conquistavano in scioltezza il secondo ed il terzo gradino sul podio. L’unico a tentare il sorpasso sul rettilineo finale era stato l’HTC Advantage X7500, quarto arrivato. La sua prestazione, però, vale ugualmente un trionfo: display VGA e modulo telefonico, fardello insopportabile anche per il più potente dei motori, non avevano mai potuto neanche avvicinarsi a queste vette (come ben sanno il Qtek 9000 e l’i-mate JASJAR).
Da operatori e giornalisti una menzione di merito arriva anche per il Mio P550: giovane ed apparentemente privo di esperienza, non ha manifestato alcun timore reverenziale nei confronti di macchine date per favorite.
In premessa avevamo sottolineato il fatto che questa comparativa, condotta fra trenta palmari e PDA phone Windows Mobile 5.0, avrebbe potuto costituire il presupposto per fondate riflessioni sull’andamento della piattaforma. Un dato emerge su tutti: i dispositivi di generazione più recente si attestano puntualmente sulle posizioni alte della classifica. Il merito va probabilmente accreditato all’implementazione di componentistica migliore, o semplicemente caratterizzata da una maggiore compatibilità con il sistema operativo.

È inoltre evidente che la differenza di prestazioni tra PDA phone e palmari privi di connettività telefonica, una volta tutta a vantaggio di questi ultimi, è stata protagonista nell’ultimo anno di una totale, inarrestabile inversione di tendenza. Il primato, certo, viene conservato dall’Asus A639, ma più volte abbiamo sottolineato che le performance registrate dal device sono assolutamente fuori dalla norma, di gran lunga superiori a quelle di qualsiasi altro concorrente, forse per merito dell’implementazione di una memoria NAND flash particolarmente fortunata. Secondo, terzo e quarto posto sono invece appannaggio di dispositivi all-in-one con funzioni di cellulare, a dimostrazione di quanto appena rilevato.
A breve arriveranno sul mercato nuovi palmari, dotati della più recente piattaforma Windows Mobile 6, ed altri device potranno forse giovare dell’upgrade dalla release 5.0. I test che verranno condotti prossimamente su queste pagine cercheranno di valutare se il nuovo sistema operativo sarà in grado di incidere favorevolmente sulle prestazioni, contribuendo ad alimentare il trend che vede nella convergenza le risposte alle domande di funzionalità, potenza e versatilità.
Si ringraziano le aziende che hanno fornito i dispositivi oggetto delle recensioni.
Un sentito ringraziamento va inoltre ai colleghi della community di SoloPalmari People “Arkansis” e “davirock”, per i preziosi contributi.