BlackBerry Storm: in cantiere l’attesa variante Wi-Fi enabled?

L’innovativo smartphone BlackBerry Storm, ufficializzato il mese scorso, segna per Research in Motion una marcata rottura stilistica e funzionale con il passato: il device rinuncia ai metodi di input tradizionalmente adottati dal costruttore di Waterloo (tastiera QWERTY e trackball frontale) per abbracciare il generoso display touchscreen da 3,3 pollici con risoluzione WVGA e l’amichevole interfaccia tattile finger-oriented. Le restanti specifiche tecniche, già ampiamente discusse, includono le opzioni di connettività HSDPA e Bluetooth 2.0, il processore da 528 MHz, il ricevitore GPS, la fotocamera autofocus da 3,2 megapixel e l’accelerometro; il bagaglio di memoria, pari a 128 MB di RAM ed 1 GB di flash ROM, è ulteriormente espandibile tramite slot microSD. Grande assente, purtroppo, il protocollo di comunicazione Wi-Fi; tale mancanza appare difficilmente giustificabile alla luce della ricca dotazione hardware (e della fascia di prezzo high-end) che caratterizza il nuovo terminale convergente. Ma non è detta l’ultima parola: vediamo il perché.
Fonte: Register Hardware