per Android, iPhone, WPhone

 

Chris Weber delinea la strategia di Nokia per gli USA

Postato 16 Agosto 2011 da guidobo in News

Android e iOS: attenzione a Nokia e Microsoft. Hanno intenzioni bellicose

 

Chris Weber è attualmente il responsabile della filiale americana di Nokia, ma è stato anche per 16 anni un dirigente ai massimi livelli di Microsoft. Andato in pensione nel settembre scorso all’età di 61 anni, è stato richiamato al lavoro dal CEO di Nokia Stephen Elop (anche lui ex Microsoft) proprio con l’obiettivo di occuparsi del mercato nordamericano.

Questo spiega perché l’intervista che Chriw Weber ha appena rilasciato a Business Insider suscita tanto interesse fra gli esperti. Eccone gli argomenti salienti.

Prima di tutto, Nokia lavorerà a stretto contatto con gli operatori di telefonia mobile. Per tradizione negli USA Nokia vendeva direttamente agile utenti finali, saltando gli operatori. Questo è destinato a cambiare con la nuova gestione: si lavorerà a stretto contatto con tutti gli operatori, nessuno escluso.

Il mercato sarà letteralmente inondato di dispositivi, per tutte le fasce di utenti e di prezzo. L’obiettivo è minacciare non solo i dispositivi dei concorrenti di fascia alta, ma anche quelli Android di fascia bassa. Non aspettatevi, quindi, smartphone di élite, ma un gran numero di modelli per tutte le tasche.

I negozi al dettaglio saranno sommersi di dispositivi, e i commessi incentivati a vendere i Windows Phone di Nokia. C’è di più: Microsoft dovrebbe aprire 75 negozi negli USA nel corso dei prossimi anni, e c’è da scommettere che avranno anche smartphone Nokia.

Il marketing sarà competitivo. Si cercherà di spiegare perché Windows Phone è meglio di Android e di iPhone.
Oltre a controllare direttamente la logistica, Nokia USA si proporrà direttamente al mercato business, che attualmente è poco presidiato (RIM in una fase di declino con i suoi Blackberry, iPhone e Android un po’ troppo giocosi). Il settore business, peraltro, è stato uno dei settori di punta di Microsoft con i Pocket PC.

Un altro aspetto importante è dato dalla costante integrazione fra Nokia e Microsoft, nel solo nel mondo degli smartphone, ma anche in quello di tablet e PC. Leggendo fra le righe questo dettaglio, si può immaginare che potremmo anche avere un tablet Nokia con al cuore Windows 8.
Insomma, ci stimo avviando verso un mondo sempre più Nokiasoft. Pane per i denti per Android, iOS, RIM e gli altri competitor nel mondo dei dispositivi movibili.

Fonte

0.00 avg. rating (0% score) – 0 votes

Autore

guidobo



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi