HTC Rome ha sistema proprietario, come anticipato
HTC Rome è mosso da sistema “proprietario”, non da Windows Mobile o Android. Rivelate le specifiche di base.

HTC Rome, smartphone svelato alcune ore fa, ha finalmente uno straccio di identikit. Caratteristica principale è il sistema: non è fornito da Microsoft, non è Android, ma una piattaforma “proprietaria”. Come anticipato molto, molto tempo fa su queste pagine. Vediamo cos’altro può dirci il neonato HTC Rome.
HTC Rome, più precisamente, è dotato del sistema operativo BrewMP, lanciato da Qualcomm circa un anno fa e caratterizzato da buone capacità multimediali, funzione multitasking, supporto nativo per Adobe Flash, struttura open source.

HTC Rome, secondo la fonte, è dotato di un’interfaccia molto simile al tradizionale TouchFLO. Al momento non sono installati lettori di video e audio, ed è assente un gestore per l’interfaccia Wi-Fi (evidentemente assente); è invece presente la connettività 3G e Bluetooth. La fotocamera può scattare foto da 2 MP.
HTC Rome, in definitiva, si presenta come uno smartphone entry level, destinato a coprire una fetta di mercato che fino ad oggi High Tech Computer non aveva particolarmente curato. È lecito supporre che il device sarà proposto ad un prezzo, naturalmente ad oggi sconosciuto, particolarmente conveniente.