HTC Touch HD2: display capacitivo, non resistivo.

L’HTC Touch HD2, codename Leo, ha display capacitivo. L’ultima, attesa conferma arriva ancora una volta dalla SoloPalmari Talpa, evidentemente solleticata dalle caratteristiche avanzatissime di questo futuro Windows Phone. Il primo, in assoluto, smartphone Windows Mobile (6.5) con touchscreen, lo ripetiamo, capacitivo e non resistivo.
Quali sono le differenze sostanziali tra le due tecnologie? Ne abbiamo discusso frequentemente, ma è giusto spiegarlo nuovamente in termini semplici, senza ricorrere a notazioni tecniche. I monitor capacitivi sono predisposti per l’uso con le dita, e non sono sensibili al tocco di un pennino o di un’unghia. La caratteristica da un canto rende poco probabile l’attivazione involontaria di funzioni a seguito di accidentale pressione sul monitor, dall’altro favorisce un’interazione più immediata e puntuale, fluida, “smooth”, come direbbero gli anglofoni. I display resistivi, per contro, si prestano a qualsiasi metodo di input, sia con i polpastrelli che con lo stilo. I vantaggi si risolvono per gran parte nella possibilità di disegnare con discreta precisione tratti sottili, come quelli che ad esempio caratterizzano una firma. Lo svantaggio è nella minore affidabilità che si registra durante lo scrolling di elenchi, o nel panning, ovvero lo spostamento di tutta o di una parte dell’area visuale.
Windows Mobile, la cui storia è da sempre legata al pennino e dunque al sistema resistivo, ha pulsanti, icone e menu di piccole dimensioni: facili da raggiungere con uno strumento appuntito, difficilmente gestibili con i polpastrelli. Negli ultimi anni, in funzione del largo consenso che va ottenendo l’interazione “finger friendly”, molti costruttori di terminali hanno preferito produrre interfacce proprietarie, generalmente caratterizzate da tasti virtuali più ampi. È il caso dell’HTC TouchFLO 3D e del Touch HD, predecessore dell’HD2 ed attuale modello di punta della gamma High Tech Computer. Con Windows Mobile 6.5, il cui lancio è fissato per il 6 di ottobre, la tradizione verrà progressivamente abbandonata fino ad avere, con la release 7 della piattaforma tascabile di Redmond, un sistema interamente predisposto per l’utilizzo con le dita, e dunque pienamente compatibile con la tecnologia capacitiva.
Ma ora torniamo al protagonista di queste ore, l’HTC Touch HD2, e a quella sua “scheda tecnica” che tanto ha motivato la SoloPalmari Talpa: elenchiamo nuovamente le specifiche citate di recente, modificando una sola voce: “Display“, ora in grassetto. Farà bene ricordare tuttavia che nessuna delle caratteristiche riportate a seguire gode ancora di conferme ufficiali.
* SO: Windows Mobile Professional 6.5
* Telefono: GSM/HSDPA/HSUPA non meglio precisato
* CPU: Qualcomm Snapdragon MSM 8250 da 1 GHz
* Display: capacitivo da 4.3” con risoluzione da 480 x 800 pixel
* Memoria: 320 MB RAM, 512 MB ROM
* GPS: A-GPS gpsOne
* Camera: da 8 MP autofocus con 2 flash LED
* Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 2.1
* Espansione: microSD/HC
* Audio: jack da 3,5 mm
* Batteria: 1.230 mAh
* Altro: G-Sensor, sensore di movimento, prossimità e luminosità
Fonte: SoloPalmari Talpa – Images courtesy of Pda.pl (editing SoloPalmari).