HTC Touch Pro Vs Samsung SGH-i900 Omnia: 55 PDA WM a confronto!
HTC Touch Pro
Vs
Samsung
SGH-i900 Omnia:
i benchmark.
Recensione SoloPalmari
Se sei in home page basta un click per accedere all’articolo completo.
L’HTC Touch Pro (nome in codice “Raphael”) ed il Samsung SGH-i900 Omnia rappresentano due tra i più interessanti dispositivi convergenti Windows-Powered di nuova generazione. Il primo, variante prosumer del diffuso HTC Touch Diamond (del quale le stime più recenti prevedono oltre un milione di esemplari venduti entro metà agosto), è in grado di distinguersi dal “diamante” per l’adozione della tastiera hardware di tipo slide, per la porta TV-Out, per il generoso bagaglio di memoria RAM (288 MB), per la batteria maggiorata e per l’implementazione dello slot di espansione microSD.
Dal suo canto il Samsung SGH-i900 Omnia segna l’ingresso del costruttore coreano nel mercato dei terminali Windows Mobile con interfaccia finger-oriented e sposa l’elegante ed ultrasottile cabinet iPhone-like, dominato dal generoso monitor widescreen con diagonale da 3,2 pollici, con la versatilità del sistema operativo tascabile di casa Microsoft. I due terminali asiatici sono accomunati dall’elevata improntazione multimediale, dalle performanti unità di calcolo (la frequenza di clock è pari a 528 MHz per l’HTC ed a ben 624 MHz per il Samsung) e dalle complete opzioni di connettività. Quale tra i contendenti al ruolo di bestseller dei prossimi mesi sarà in grado di offrire migliori prestazioni? Cerchiamo di scoprirlo insieme in quest’avvincente sfida che vede protagonisti HTC Touch Diamond e Samsung Omnia al fianco di oltre cinquanta prodotti concorrenti; strumento di analisi, come da tradizione ormai consolidata, l’affidabile tool Spb Benchmark.
HTC Touch Pro
Vs
Samsung
SGH-i900 Omnia:
i benchmark.
Recensione SoloPalmari

Le specifiche dell’HTC Touch Pro
- piattaforma operativa Windows Mobile 6.1 Professional
- chipset Qualcomm MSM 7201A da 528 MHz
- sezione telefonica UMTS / HSDPA
- monitor touchscreen da 2,8 pollici con risoluzione VGA (640 x 480 pixel)
- memoria: 288 MB RAM, 512 MB flash ROM
- connettività Wi-Fi b/g e Bluetooth 2.0 con EDR
- ricevitore GPS / AGPS
- fotocamera da 3,2 megapixel con messa a fuoco automatica e flash LED
- radio FM stereo con RDS
- batteria da 1.350 mAh
- accelerometro
- dimensioni: 51 x 102 x 18,05 mm
- peso: 165 grammi
In sintesi
Ideale successore dell’HTC TyTN II lanciato lo scorso settembre, il Touch Pro è basato sul recente chipset Qualcomm MSM 7201A e dispone di ben 288 MB di memoria dinamica SDRAM, in assoluto uno tra i valori più elevati nel mondo Windows Mobile: tale scelta consente di massimizzare le prestazioni offerte dalla shell grafica TouchFLO 3D limitando al contempo eventuali latenze durante l’esecuzione di numerosi applicativi in multitasking. Le restanti specifiche hardware annoverano l’ampia keyboard QWERTY a scorrimento semiautomatico con cinque file di tasti retroilluminati, l’obiettivo autofocus da 3,2 milioni di pixel con flash LED, il ricevitore GPS, l’accelerometro, la radio FM stereo con RDS e la sezione telefonica quadribanda GSM / GPRS / UMTS / HSDPA che va ad affiancare i consueti protocolli di connettività WLAN e Bluetooth 2.0.
HTC Touch Pro
Vs
Samsung
SGH-i900 Omnia:
i benchmark.
Recensione SoloPalmari

Le specifiche del Samsung SGH-i900 Omnia
- piattaforma operativa Windows Mobile 6.1 Professional
- chipset Marvell PXA320 da 624 MHz
- sezione telefonica UMTS / HSDPA (fino a 7,2 Mbps)
- monitor touchscreen da 3,2 pollici con risoluzione WQVGA (240 x 400 pixel)
- memoria: 128 MB RAM, 8 GB di flash ROM
- connettività Wi-Fi b/g e Bluetooth 2.0 con EDR
- ricevitore GPS / AGPS
- fotocamera da 5 megapixel con autofocus, flash, stabilizzatore d’immagine, funzionalità geotagging ed algoritmo di riconoscimento facciale
- radio FM stereo con RDS
- accelerometro
- batteria da 1.440 mAh
- dimensioni: 112 x 56,9 x 12,5 mm
- peso: 122 grammi
In sintesi
L’ultima creatura del costruttore coreano si propone quale potenziale concorrente dell’Apple iPhone e rappresenta il primo dispositivo Windows Mobile in grado di fregiarsi della certificazione ufficiale DiVX per la riproduzione nativa di contenuti video codificati nel diffuso formato digitale ad elevato fattore di compressione. Sotto l’amichevole shell tattile appositamente disegnata dagli sviluppatori Samsung per facilitare l’interazione con il terminale in modalità one-hand si cela uno fra i più versatili dispositivi convergenti finora realizzati, capace di soddisfare le esigenze dell’utenza business-oriented ed al contempo di strizzare l’occhio alla multimedialità più spinta: radio FM, fotocamera da 5 megapixel, monitor widescreen da 3,2 pollici, sistema di localizzazione GPS, accelerometro e ben 8 GB di storage integrato costituiscono solo alcune tra le feature più interessanti.

HTC Touch Pro
Vs
Samsung
SGH-i900 Omnia:
i benchmark.
Recensione SoloPalmari

I benchmark
Il processore
Il file system
Grafica
Index
|
Conclusioni
Il Samsung Omnia ha dimostrato di primeggiare sul fronte della pura velocità computazionale (frutto dell’elevata frequenza di clock e dell’architettura ottimizzata della CPU Marvell) e delle performance grafiche (parzialmente avvantaggiato dalla risoluzione inferiore a quella dei concorrenti con monitor VGA), guadagnandosi il terzo posto assoluto nella classifica capitanata dal tuttora irraggiungibile PDA Asus A639 (privo, sarà bene evidenziarlo, di sezione telefonica). Di tutto rispetto la quinta posizione ottenuta dall’HTC Touch Pro, in considerazione dell’implementazione sul terminale in esame di una ROM prototipale e priva delle necessarie “messe a punto” che caratterizzano le build commerciali: ne è testimone la presenza degli HTC Debug Tools, ovvero un set di strumenti che gli sviluppatori utilizzano per “adattare” il sistema Windows Mobile alla struttura hardware del PDA. Un esempio lampante di come gli HTC Debug Tools possano inficiare le prestazioni è fornito dai test relativi al PDA phone HTC Touch Diamond, per il quale abbiamo riportato due risultati: quelli ottenuti con un modello pre-serie, nel quale tali strumenti erano installati, e quelli viceversa espressi da un terminale in versione retail. Non mancherà dunque l’occasione di ripetere la sfida, non appena sarà disponibile un esemplare definitivo di HTC Touch Pro.
In ogni caso i device hanno dimostrato in questa prova capacità superiori alla media, confortando le impressioni maturate nell’uso reale. In particolare il terminale High Tech Computer sembra più prestante del suo fratello minore, il Touch Diamond, nonostante la piattaforma hardware sia sostanzialmente simile. Buone performance anche con l’Omnia, che nell’utilizzo quotidiano non fa rimpiangere i più pratici e reattivi smartphone Windows Mobile, ed assume il merito di rendere l’input con le dita sul touchscreen semplice ed immediato. In definitiva, per entrambi i concorrenti promozione a pieni voti per questo primo, importante test.
Si ringrazia HTC e Samsung Italia per aver fornito i dispositivi oggetto della recensione.