Kindle Fire HD : ecco come aprirlo (e richiuderlo)
Kindle Fire HD, con tempismo eccezionale, lo staff di iFixIt ha provato a smontarlo. Il tablet di Amazon riserva qualche sorpresa …
Quei pazzi di iFixIt sono corsi immediatamente a smontare un Kindle Fire HD e un Fire non Hd di seconda generazione. Come al solito, questo esercizio viene fatto per curiosità e anche per giudicare la facilità di riparazione di questi device, in termini di possibilità di sostituire agevolmente singoli elementi qualora siano rotti o danneggiati.
Il Fire HD riserva alcune interessanti sorprese. Buon livello di ingegnerizzazione, facilissimo da aprire (ovviamente da parte di mani esperte), ha la batteria da 4.000 mAh ricoperta da uno strato metallico e un processore Texas Instruments OMAP 4460. A questo proposito è interessante notare che Amazon asserisce che funziona a 1,2 GHz, mentre da specifiche è in grado di funzionare a 1,5 GHz.
I tecnici di iFixIt evidenziano anche che la fotocamera viene definita genericamente come HD; se questo è vero, dovrebbe avere una risoluzione da 1280 x 800 pixel, cioè complessivamente 1 MP. Nulla di particolare, quindi. Il display è prodotto da LG, ed è saldato al vetro; questo significa che i due componenti devono essere cambiati entrambi, anche in caso di rottura di uno solo dei due. La memoria flash da 16 GB e il relativo controller sono invece prodotti da Samsung.
Fra i punti positivi troviamo anche il jack per gli auricolari che non è inserito direttamente nella motherboard, ma in una schedina a parte, a garanzia di facilità di sostituzione in caso di guasto.
Il giudizio finale è di un indice di riparabilità di 7 su 10: tiene conto della progettazione, della facilità di apertura, dell’accesso ai singoli componenti.
Come al solito il consiglio è uno solo: non aprite un device, anche se è il Kindle Fire HD, se non siete assolutamente sicuri di non fare danni e di poterlo richiudere. Inoltre, come al solito, questo tipo di operazioni potrebbe vanificare la garanzia che accompagna tablet e smartphone.