per Android, iPhone, WPhone

 

Recensione: Dell X50v, il palmare multimediale.

Postato 26 Agosto 2005 da Guido in Le Recensioni

Recensione SoloPalmari.com
Dell Axim X50v: il palmare multimediale.
Image
Sono ormai molte le aziende produttrici di Pocket PC; prezzi diversi, caratteristiche diverse, prestazioni diverse.
Un continuo rincorrersi, misurarsi, nell’altalenante ricerca del PDA ideale, bello, economico e tecnologicamente avanzato.
Stabilire quale sia il prodotto che emerge da questa continuo confronto non è così semplice.
Certamente alcuni modelli sono in lizza e, tra questi, sicuramente il notissimo Dell Axim X50V.
Se decidiamo di acquistarlo e non abbiamo troppa fretta, possiamo prenotarlo direttamente alla Dell che provvederà dopo circa trenta giorni (questa è l’attesa nel momento in cui scrivo) a spedirlo direttamente presso il nostro domicilio (possiamo pagare con bonifico bancario); in alternativa possiamo acquistarlo presso un rivenditore on-line che ce lo spedirà in pochissimi giorni. In questo caso assicuriamoci che il PDA sia dotato di ROM italiana (se inglese nessun problema per la garanzia, che continua ad essere gestita direttamente da Dell: un anno di copertura con sostituzione il giorno successivo alla segnalazione del problema).
Se lo desideriamo possiamo acquistare da Dell l’estensione della stessa garanzia e, se siamo maldestri, la copertura per danni accidentali.
Volendo la ROM in inglese (l’ unico vantaggio è la maggiore disponibilità di aggiornamenti ROM) proviamo a richiederla a Dell oppure cerchiamola nei vari negozi on-line (in questo caso scordiamoci tutte quelle funzioni legate alla lingua come il dizionario, o affidiamole a software supplementari).
Evitiamo strani canali d’ acquisto che possono farci risparmiare qualche Euro, ma possono crearci problemi di varia natura, garanzia compresa.
Una volta effettuato l’acquisto online dell’Axim X50V ci vedremo recapitare a casa un bel pacco. Rifiutiamolo se l’ imballo è danneggiato oppure accettiamolo con riserva: solo in questo modo potremo rivalerci sull’assicurazione del corriere in caso di problemi al contenuto della confezione.
Apriamo finalmente la scatola (l’imballo originale Dell è molto robusto) e scartiamo, eccitati, il contenuto.

 Oltre al PDA troviamo un alimentatore, una base di sincronizzazione e ricarica, una batteria, una custodia, uno stilo, un adattatore, manuali in varie lingue tra cui l’ italiano, un CD contenente il software di sincronizzazione (consigliamo comunque di scaricare l’ ultima versione disponibile in italiano qui), un CD contenente due giochi e la fattura.
Non troveremo nella confezione nessuna garanzia da spedire; fa fede la fattura e soprattutto il seriale del prodotto (Service Tag) che permette a Dell di identificare in maniera univoca il nostro PDA accedendo ad una serie di informazioni tra cui la data di vendita ed il proprietario; se avete acquistato il vostro Axim presso un rivenditore accertatevi che abbia provveduto alla reintestazione (telefonate al customer service di Dell e verificate a chi risulta intestato il vostro service tag, eventualmente comunicate i vostri dati per reintestare il prodotto; trascurare questo punto può crearvi problemi il giorno in cui vi ritroviate costretti ad usufruire della garanzia).

{mospagebreak title=- installazione, memoria}

Installiamo la batteria ma non accendiamo il PDA: agendo sul blocco del vano batteria rimuoviamo il piccolo coperchio, installiamo la batteria e richiudiamo ricordandoci di bloccare l’apposita leva. Colleghiamolo tramite l’adattatore all’alimentatore e lasciamolo in carica per almeno otto ore; questa procedura ci farà soffrire un po’ ma garantirà in futuro buone prestazioni sia della batteria integrata (quella che per circa trenta minuti impedisce di perdere i dati quando è assente qualsiasi tipo di alimentazione) sia della batteria principale.

 
Trascorse le otto ore siamo pronti ad accendere il nostro Axim X50V.
Dopo alcune semplici schermate, che ci permettono di compiere le operazioni fondamentali (come la calibrazione del display), il palmare è operativo.

Il nostro Axim X50V è equipaggiato con un ottimo processore Intel(R) XScale PXA270 che lavora ad una frequenza massima di 624 Mhz.
La velocità del processore è configurabile dall’ utente.
Massime prestazioni; in questa modalità il processore funziona sempre alla frequenza massima.
Normale; in questa modalità il processore funziona sempre a 520 Mhz.
Risparmio energia; in questa modalità il proccessore funziona sempre a 208 Mhz.
Automatica; in questa modalità la velocità del processore varia in base alle necessità del sistema (modalità consigliata).
In tutti i PDA il processore deve sopperire a tutte le esigenze del sistema; nell’ Axim X50V invece il processore non deve occuparsi della parte video che è affidata all’acceleratore grafico 3D integrato (che vedremo in seguito). Questo significa che a parità di processore l’ X50V è in molti casi più veloce dei concorrenti.
L’ Axim X50V dispone di 64 MB di memoria SDRAM e 128 MB di memoria ROM Intel StrataFlash.
La memoria RAM è espandibile tramite gli Slot SD (secure digital) e CF (compact flash).

   

L’ impostazione della modalità di funzionamento del processore è semplice ed intuitiva; la Ram può essere gestita scegliendo di dedicarne di più o di meno per l’archiviazione lasciando più spazio ai programmi (si può ridurre fino a 8 Mb).


{mospagebreak title=- display}

Display; il nostro X50V é equipaggiato con un buon display LCD (TFT matrice attiva) transflective da 3,7 pollici (65.536 colori) in grado di lavorare a risoluzione elevata (640X480), definita VGA, oppure a bassa risoluzione (320X240), definita QVGA.
Normalmente il display lavora in modalità QVGA e le applicazioni compatibili che la richiedono attivano automaticamente la modalità VGA. Va detto che non è possibile passare manualmente da una risoluzione all’altra senza l’utilizzo di particolari software, ma di questa funzionalità si avverte raramente l’esigenza: considerate che in VGA tutto il testo e la grafica diventano molto più piccoli che in QVGA per via della maggiore risoluzione, quindi anche operazioni banali come leggere un testo possono diventare piuttosto difficoltose.
La luminosità e la brillantezza del display sono di buon livello (qui trovate un confronto con il Loox 720) e sono configurabili via software; per aumentare l’ autonomia della batteria possiamo, per esempio, ridurre la luminosità.

 

Il display è “ruotabile”, ovvero è possibile utilizzarlo in modalità verticale o in modalità orizzontale.
L’ acceleratore grafico 3D  Intel 2700G, con 16 Mb di Ram integrata, fornisce prestazioni ‘never seen’ che segnano la superiorità in questo campo dell’X50v rispetto ai concorrenti. Grazie ad esso il sistema non si deve occupare delle risorse video. Più Ram quindi a nostra disposizione e processore più performante.
Acquistando un adattatore opzionale è possibile utilizzare l’uscita VGA del nostro palmare per collegarlo alle più svariate periferiche video.

 Audio; l’ X50V non si smentisce: il microfono è molto sensibile e decisamente di buona qualità.
Lo speaker è nascosto sotto il joypad multidirezionale che non ne limita in alcun modo la resa. L’ ascolto è piacevole, la qualità audio buona e priva di vibrazioni.
Sia l’ ascolto di musica mp3, sia la riproduzione di film divx, offrono un’esperienza godibilissima. Utilizzando auricolari di buona qualità, da collegare all’ apposita uscita stereo da 3,5 mm, si può ascoltare un suono potente, corposo e brillante.

A proposito di divx…
I divx non sono certo un problema per il nostro Axim, che riesce a riprodurli con notevole fluidità.
A questo proposito è possibile effettuare un benchmark utilizzando il famoso BetaPlayer.
Com’è facile verificare, sulla base di diverse prove effettuate anche dagli amici di PPCvideo, l’X50V non teme rivali arrivando a registrare un indice di punta pari a 186,73%. Ciò significa che, con il filmato preso in esame (640×480), il device va ben oltre alla semplice riproduzione fluida (100%) e quasi la raddoppia (186,73%).


{mospagebreak title=- pulsanti, slot espansione}

Pulsanti; oltre allo schermo da 3,7 pollici TFT a matrice attiva, sul lato frontale del Pda troviamo una serie di pulsanti che possono essere assegnati via software (ad eccezione dell’interruttore di blocco e del pulsante di accensione).
Primo fra tutti l’ interruttore di blocco che permette di rendere inerti tutti i pulsanti; in questo modo si evitano involontarie pressioni.
Sotto troviamo il pulsante che attiva e disattiva le connessioni wireless, in grado di agire sia sulla connessione Bluetooth, sia su quella WiFi, quando l’opzione è attivata via software.
Ancora più in basso abbiamo il pulsante dedicato alla registrazione audio.
In alto c’è un gancio per inserire un eventuale cinturino da polso.

 

 Sotto al display troviamo i pulsanti calendario, contatti, messaggistica, home e un joypad a cinque direzioni con pulsante centrale.

In alto vediamo il pulsante di accensione e spegnimento con luce di indicazione di carica (il verde indica che il PDA è carico, l’ arancione che è collegato all’alimentatore, l’ arancione lampeggiante che la carica residua scarseggia). La luce del pulsante di accensione può essere utilizzata dai software di terze parti per diverse indicazioni.

Accanto al pulsante di accensione vediamo una spia luminosa  che lampeggia di blu con connessione bluetooth attiva, verde con connessione wi-fi attiva, blu e verde alternati con entrambe le connessioni attive.

Sul retro, subito sopra al vano batteria, c’ è il pulsante di reset azionabile con la punta dello stilo; premendolo si riavvia il dispositivo (è bene farlo di tanto in tanto: equivale ad un riavvio di Windows). Associandolo alla pressione del pulsante di accensione, dopo una richiesta di conferma, si effettua un hard reset (il sistema torna ‘allo stato di fabbrica’).

 Slot di espansione
Nella parte superiore del PDA troviamo due slot di espansione e l’ alloggiamento dello stilo, uno slot SD/IO per le schede di memoria Secure Digital e le periferiche SD/IO, uno slot CF per le schede di memoria Compact Flash tipo II e per le molte periferiche compatibili.
La lettura e la scrittura su entrambi i supporti è prestante (relativamente alla velocità di lettura e scrittura del supporto stesso) e persino la riproduzione di Divx ad alta risoluzione (640X480, 700Mb) risulta perfettamente fluida.
L’ estrazione e l’ inserimento della SD sono difficoltosi; tuttavia, se questo è il prezzo da pagare per possedere entrambi i supporti (SD e CF) integrati, il compromesso è accettabile.

 
{mospagebreak title=- connessioni , alimentazione}

Connettività
Di serie sull’ X50V troviamo il Bluetooth, il WiFi, la porta Irda. Premetto che, a differenza di quanto si sostiene per altri modelli di PDA, nell’ X50V tutte le connessioni possono essere utilizzate contemporaneamente.
Il Bluetooth, 1.1 di classe 2 (cioè attiva in un raggio di  10 mt), è stabile ed efficiente. Anche ostacoli impegnativi come i muri non riescono ad indebolire più di tanto il segnale: a meno di abitare in una villa, potremmo girare per casa connessi ad internet per tramite del  nostro pc e di un modem, magari ADSL (se l’adattatore Bluetooth sul PC è di classe 1 le prestazioni complessive aumentano sensibilmente). L’ utilizzo della connessione Bluetooth non pare incidere in misura particolarmente sensibile sull’autonomia del palmare.
La connessione WiFi LAN IEEE 802.11b, più performante di quella Bluetooth, ha un consumo energetico di gran lunga superiore. L’area operativa aumenta fino a diverse decine di metri, la velocità di connessione è dieci volte maggiore, e anche la riproduzione in streaming di file multimediali residenti sul PC è pienamente praticabile (con la connessione Bluetooth persino lo streaming di .mp3 spesso soffre di momentanee interruzioni).
La configurazione e la gestione di entrambe le connessioni è semplice, grazie ai ‘wizard’ in dotazione.

 

Le due connessioni possono essere attivate e disattivate sia via software sia con il relativo pulsante; come già accennato, una spia luminosa ci informa sul loro stato.
La connessione ad infrarossi infine è sempre utile, soprattutto con telefonini sprovvisti di tecnologia Bluetooth.

 

Alimentatore e batteria
L’ alimentatore in dotazione è piccolo e ben fatto. Eroga 5V/2A e impiega pochissimo tempo per ricaricare la batteria. Non si scalda particolarmente ed è provvisto di una fettuccia in velcro per tenere sempre in ordine i cavi.
L’alimentatore si collega direttamente alla base di sincronizzazione per ricaricare il palmare o una batteria di riserva. Necessita dell’ adattatore fornito per essere inserito direttamente nel Pda.
La batteria di dimensioni ridotte da 1100 mAH non offre una grande autonomia (circa 3 ore di lavoro non particolarmente intenso), ed è forse questo l’ unico neo del palmare.

La base di sincronizzazione è dotata di cavo USB per collegarsi al PC e, come detto, è in grado di accogliere il cavo di alimentazione. E’ pesante e robusta.
Il palmare si lascia posare con facilità nel cradle e, se avete preventivamente installato nel PC Microsoft ActiveSync, viene immediatamente riconosciuto dal ‘conduit’.
Il Pda, se il PC è acceso, si può ricaricare sulla base anche se l’alimentatore è scollegato, grazie al cavo USB (in questo caso la carica è molto lenta).
La spia presente sulla base ci indica lo stato di carica della batteria supplementare qualora questa sia inserita nell’ apposito alloggiamento; passa da arancione a verde quando il processo è completato.

{mospagebreak title=- software, benchmark}

 Il software in dotazione è sufficientemente ricco e, già con gli strumenti che troviamo installati, possiamo effettuare tutta una serie di operazioni per gestire in mobilità la nostra giornata lavorativa  e, perché no, per divertirci.

Possiamo effettuare Backup per mettere al sicuro i nostri dati e dormire sonni tranquilli. E’ possibile salvare tutti i dati presenti in Ram, oppure solo gli elementi del Pim (calendario, contatti, attività, note e posta in arrivo).
Il Backup può essere effettuato nella memoria Rom incorporata, oppure su SD o CF.

Con Windows Media Player 10 possiamo ascoltare la nostra musica preferita e guardare i nostri filmati anche in streaming.

 Tutti lo sanno: quando si preme la ‘X’ in alto a destra per chiudere un’applicazione, in realtà la riduciamo a icona ed essa continua a “girare” nel nostro PDA. Per chiudere definitivamente un programma attivo serve allora la preinstallata ‘Switcher Bar’, task manager che ci consente di gestire tutto il software in “running”.
Questa utilità non è in realtà molto comoda ed efficiente; vi consiglio quindi di procurarvi un software che la sostituisca (ne esistono molti anche freeware).

 

‘Esplora File’ è particolarmente utile per andare alla ricerca di file e cartelle residenti sul nostro PPC o nella rete WLan/Bluetooth.
Un ottimo sostituto di Esplora File è sicuramente Resco Explorer 2003 che implementa diverse importanti caratteristiche che definirei essenziali.
Della stessa Software House, citiamo Resco Photo Viewer, per visualizzare e modificare le nostre immagini (dispone inoltre di un ottimo screen capture), e Resco Keyboard Pro 4.33 che facilita non poco l’inserimento del testo.
Il software che troviamo insieme all’ X50v è il seguente:
Calendario, Contatti, Attività, Voice Recorder, Backup dati, Note, Pocket Word (con controllo ortografico), Pocket Excel, Pocket Internet Explorer, Windows Media Player 10 (MP3, audio e video streaming), Calcolatrice, Immagini, Solitario, Jawbreaker (gioco), Posta in arrivo (con controllo ortografico per email), Esplora risorse, Client di terminal per comandare in remoto il PC, MSN Messenger, Segnale infrarosso, Gestione bluetooth, Odyssey client per gestire la connessione wi-fi, Orologio, Allineamento schermo, Memoria, Controllo volume, due giochi 3D Enigmo  e StuntCar Extreme.

 Benchmark


La velocità complessiva dell’X50v, misurata attraverso l’applicativo dedicato della Spb, somma di tutti i risultati dei test che seguono. Come termine di paragone è stato usato un modello precedente prodotto dalla Dell, l’X5 (Pxa 250 a 400Mhz).


Le prestazioni della Cpu (l’applet di gestione del processore era settata su ‘automatico’).


L’index del file system: in poche parole i tempi di risposta del device nel consultare, aprire e spostare file e applicativi presenti in memoria.

 
Più volte abbiamo sottolineato il fatto che Spb Benchmark, strumento standard per la misurazione delle prestazioni nei palmari, non è ancora in grado di rispecchiare l’effettiva velocità dell’impianto grafico nei Pda provvisti di display Vga. I pessimi risultati del test, sicuramente non conformi alla realtà, ne sono una chiara dimostrazione.


La prova conclusiva esprime la velocità complessiva del device, prendendo in esame anche l’utilizzo di applicazioni preinstallate (ad esempio Office, il calendario ed il File Explorer).


Per chiudere il capitolo dei benchmark, il riquadro in alto mostra il risultato del test di durata della batteria standard. Poco più di due ore e trenta minuti: un dato che conferma le non brillanti doti di autonomia dell’X50v.

{mospagebreak title=- conclusioni}

 Conclusioni
Per un amante della tecnologia avere tra le mani l’ Axim X50V non è emozione da poco; si ha la sensazione di possedere una macchina ricca e potente, tra le migliori espressioni High Tech del momento.
Le forme arrotondate creano un’ergonomia semplice ma efficace, e le ridotte dimensioni gli permettono di rientrare comodamente nel palmo della mano.
L’ Axim X50V è bello da vedere, appare robusto e resistente, e nessuna componente evidenzia flessioni o imperfezioni costruttive.


L’immagine mostra il profilo laterale dell’X50v paragonato con quello dell’Fsc Pocket LOOX 720.

L’ utilizzo è immediato: non si incontrano particolari difficoltà nemmeno se si è alle prime armi, anche per quanto riguarda le tecnologie Bluetooth e WiFi.


L’X50v utilizzato assieme alla tastiera Bluetooth ‘Smart Keyboard‘.

L’X50v viene fornito con una custodia di serie, ma se vogliamo preservarlo davvero da cadute accidentali (i costi di riparazione, in caso di rotture, sono altissimi) possiamo rivolgerci ad un case adeguato.

 L’ autonomia del palmare è tutto sommato accettabile, considerando i consumi del processore e dell’ ampio display LCD.
Chi scrive sente fortemente la mancanza della possibilità di collegare il PDA a periferiche USB, come avviene per esempio in alcuni modelli Asus (A730/w) o della FujitsuSiemens (LOOX 7xx).
Alcune persone potrebbero trovare leggermente scomoda la ridotta dimensione dei pulsanti, problema che il sottoscritto non ha avvertito in misura sensibile.
La dotazione software non è eccezionale, ma rientra nella media dei diretti concorrenti.
Le prestazioni della macchina sono buone.
La garanzia Dell è efficace, veloce ed estremamente versatile; in caso di problemi al sistema (rari) verremo assistiti da tecnici Dell preparati e all’altezza della situazione. Nella maggior parte dei casi il nostro problema verrà risolto in 24/48 ore grazie al sistema di sostituzione Dell. Attenzione, però: la sostituzione, effettuata il giorno successivo alla segnalazione del problema, avviene con un PDA non necessariamente nuovo. Può capitare quindi di ricevere un palmare rigenerato, pur se in buone condizioni generali.
La reperibilità del prodotto è ancora scarsa e i tempi d’attesa successivi all’ordine sono lunghi; è il prezzo da pagare per diventare proprietari di un Axim X50v (oltre, ovviamente, ad alcune centinaia di Euro).

Prezzo (nel momento in cui scrivo): 449 Euro spedizione compresa (Dell).

Pro
Ottimo rapporto qualità prezzo.
Prestazioni ottime.
Dimensioni ridotte.
Connettività completa.

Contro
Manca la possibilità di utilizzare periferiche USB.
Al momento in cui scrivo manca una procedura di ‘recovery’ (per ripristinare il PDA in caso di aggiornamenti Rom falliti).
Autonomia limitata.

Contatti
Per acquistare un Axim X50V:
Dell;
Palmtop; Dell Tel. 02-69682111

Per assistenza tecnica: 02-57782690 (tenete a portata di mano il Service Tag)

Caratteristiche tecniche
Dimensioni/Peso: (7,3 x 16,9 x 11,9mm)  / 175 g (inclusi la batteria 1100mAH e lo stilo)
64 MB di memoria SDRAM e 128 MB di memoria ROM Intel StrataFlash
Processore Intel® XScale PXA270 a 624 MHz
Basetta di sincronizzazione e ricarica USB con carica batteria (90-240 vac, output 5V/2A; l’alimentazione avviene attraverso l’AC Adapter collegabile direttamente al palmare)
Display: Schermo luminoso LCD Touch-sensitive Transflective a colori (TFT) da 3.7″ con risoluzione VGA di 640×480 pixel, capace di 65.536 colori. Doppia modalità di visualizzazione: Portrait and Landscape (verticale ed orizzontale)
Espandibilità: Slot Card per SD e per Periferiche SD/IO e Compact Flash
Porta Infrarossi: Presente, per condividere dati e software
Bluetooth: Trasmittente Bluetooth 1.1 integrata
WiFi: Tecnologia Wireless LAN IEEE 802.11b integrata
Acceleratore multimediale Intel 2700G con 16 MB di memoria video.
Interfacce presenti:
Slot Card SD/IO: Per inserire schede di memoria e periferiche in standard SD/IO
Slot Compact Flash Card: Per inserire schede di memoria e periferiche.
Batteria agli Ioni di Litio integrata 1100mhA sostituibile
Sistema Operativo: Microsoft Windows Mobile 2003 Second Edition (Premium Edition) in Italiano (PocketPC 2003)

Ringraziamo Palmtop per la consueta disponibilità nel fornirci il materiale recensito.

0.00 avg. rating (0% score) – 0 votes

Autore

Guido

Appassionato di tecnologia e smartphone.


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi