Recensione – Test Usb-Host: nove periferiche sotto torchio.
Test Usb-Host: nove periferiche sotto torchio.
FujitsuSiemens Pocket LOOX 720
Legenda: VERDE, test riuscito – ROSSO, test non riuscito
NOTA: le immagini del presente articolo sono andate irrimediabilmente perdute durante un trasferimento di server avvenuto nel 2005.
Multilettore di Flash card (6 in 1 “Acrox”)
Come prima prova destinata a verificare la funzionalità Usb Host del nostro Pocket LOOX 720 abbiamo deciso di andare “sul sicuro”, fiduciosi della buona riuscita dell’esperimento. E difatti il Multilettore marchiato “Acrox” ha consentito al palmare di accedere sia ad una vecchia Multimedia Card, sia ad una Compact Flash, senza alcuna difficoltà.
Le schede di espansione inserite nel multireader vengono lette senza indugio, ma soltanto una per volta. Questo perché il palmare non può che fornire una tensione minima, sufficiente appunto a leggere una sola memoria flash. Il problema non si presenta laddove la periferica sia dotata di alimentazione propria.
Forse in futuro effettueremo benchmark sulla velocità di trasferimento dati: per ora sottolineamo che le prestazioni ci sono sembrate pari se non addirittura superiori a quelle dei drive interni.
Tastiera Slim Multimedia “Techsolo” (6 in 1 “Acrox”)
Nessuna difficoltà con la tastiera Usb provata: Multimedia Keyboard “Techsolo”. Anzi: grandi soddisfazioni. La connessione ha funzionato al “primo colpo”, e la periferica è stata riconoscita senza esitazioni. Purtroppo il layout non corrisponde a quello italiano (forse a causa dell’incongruenza con il sistema operativo, in lingua inglese), ma è possibile modificarlo e adattarlo a piacimento con applicativi gratuiti. Come, ad esempio, l’AEKmap.
Anche nell’utilizzo “professionale” la Multimedia Keyboard Techsolo si è mostrata efficiente, ai livelli di qualsiasi tastiera di buona qualità collegata ad un Pc. I tasti hanno corsa precisa e definita, l’input risulta veloce anche digitando rapidamente con dieci dita, senza alcun ritardo nella risposta sul display. Nella schermata che segue viene mostrato un documento di testo compilato sul Pocket LOOX 720 utilizzando un preesistente file Word, già dotato di intestazioni, logo aziendale e piè di pagina. L’applicativo usato era l’ottimo TextMaker.
Com’era facile immaginare, non tutte le funzioni presenti nella tastiera, soprattutto quelle destinate ad applicazioni multimediali per Pc desktop, risultano attive sul LOOX. Tuttavia i tasti fondamentali, oltre quelli di ciascun carattere, hanno mostrato di poter fare senza sorprese il proprio lavoro: shift, caps lock, num lock, etc. Il “tab” e le frecce direzionali aiutano nella transizione da un campo ad un altro e nella selezione di menù a tendina. Non senza stupore, abbiamo scoperto che a seguito di pressione del tasto “Start” si attiva il menù corrispondente dalla schermata Today. D’altra parte è risaputo che Windows Mobile 2003 SE è nativamente dotato dei driver per l’utilizzo della tastiera Usb.
Nonostante alcuni forum internazionali lascino filtrare voci positive, il Mouse che abbiamo utilizzato nella nostra prova non è stato in grado di funzionare. In realtà siamo convinti che il sistema operativo lo riconosca senza problemi (non appare, infatti, alcuna richiesta di “driver”), ma sul display non compare il puntatore. Per non lasciare nulla di intentato, sono stati sperimentati anche i driver MPointer e Usb Hid, creati da un programmatore indipendente tedesco: purtroppo, anche in questo caso, nessun successo. Ci consola l’aver scoperto comunque un ottimo mouse ottico, dalle ridottissime dimensioni ma preciso come i più evoluti compagni dei Pc da scrivania, dotato tral’altro di cavo Usb retrattile.
Mp3 Player “aData”
Adattatore seriale USB to RS232
Gps, modem, centraline telefoniche, e chissà quante altre applicazioni avremmo potuto testare se l’adattatore Usb to RS212 fosse stato riconosciuto dal Pocket LOOX. Purtroppo anche in questo caso niente di fatto. Non che nutrissimo grandi speranze: il cavo fornitoci in prova è dotato di un cd d’accompagnamento contenente i propri driver, indispensabili persino per i sistemi operativi Microsoft destinati ai Pc (WinMe, Xp, etc.). Nulla di disponibile per Windows Mobile 2003.
Ci rifacciamo immediatamente dalle recenti delusioni con un successo “pieno”. Come nella migliore tradizione “plug and play”, il Pen Drive della Peak (giovane azienda orientale che sforna a ritmo serrato le più svariate memorie di massa a prezzi estremamente competitivi) ha risposto senza battere ciglio. Semplice, immediato e veloce lo scambio di dati con il LOOX.
Più che per espandere ulteriormente la memoria del palmare, data la maggiore competitività economica delle Secure Digital a parità di dimensioni, grazie alla loro enorme diffusione i flash drive possono rappresentare un’ottima opportunità per trasmettere o ricevere file “on the road” con chi ne faccia uso per il backup dei “dati sensibili” presenti sul Personal computer.
Usb Tv Color “Empire”
Ci sarebbe piaciuto, oh se ci sarebbe piaciuto poter guardare la tv sul palmare attraverso il sintonizzatore per Pc della “Empire”. Ma l’assenza di driver specifici ci ha impedito di prenderci questa bella soddisfazione. La “furbata” di installare quelli forniti con la Cf Tv della EopsTech non ha cambiato minimamente la situazione. Pazienza.
Usb Hard Disk 1.8 – 20Gb “Trascend”
Ancora più triste non poter sfruttare l’Usb Host del Pocket LOOX 720 con il bellissimo e soprattutto piccolissimo Hard Disk portatile della “Trascend”. Con 20Gb si potrebbero stivare quantità industriali di Mp3 e file video, e goderseli in vacanza. Qui però l’impedimento non è causato dall’assenza di driver specifici, ma dal fatto che la periferica richiede una tensione ben più alta di quella che potrebbe essere fornita da un palmare. L’impossibilità di alimentarla autonomamente rende vana ogni speranza di utilizzare a questo fine la memoria di massa della “Trascend” (a meno di dotarsi di un Hub Usb a sua volta autoalimentato, con la conseguente perdita però del “fattore portabilità”).

Hard Disk 2.5 – 30Gb “Samsung”
Ma niente paura: se abbiamo deciso di trascorrere due settimane ai Caraibi, e proprio non ce la facciamo ad abbandonare a casa documenti, immagini, ebook, musica e video conservati sul nostro Pc, possiamo sempre ricorrere ad un Hard Disk da 2.5 pollici. Nel nostro caso ci siamo preparati all’evento sperimentando l’ottimo prodotto della “Samsung”, modello “MP0302H” a 5400rpm con 8Mb di buffer, di 30Gb. Capienza sufficiente, no? 😉
Le dimensioni, chiaramente rappresentate nel confronto con un pacchetto di sigarette, permettono in effetti un facile trasporto in occasione di lunghi spostamenti. Per poter utilizzare l’Hard Disk della Samsung è ovviamente necessario dotarsi anche di un Box esterno autoalimentato. Nella foto in basso è mostrato il modello “Easy” della Ennyah Computer.
Non fumate! Fumare fa male alla salute!!!
Ed ecco cosa ci dice il Pocket LOOX 720 non appena inserito il cavo Usb Host nello slot Client del Box in esame: “Vuoi formattare la storage card?”. E’ la dimostrazione del fatto che l’hard disk non era mai stato usato in precedenza. Una volta effettuata questa indispensabile operazione preliminare, verrà appunto riconosciuto come “Hard disk” e sarà pronto per l’immagazzinamento dei dati. Come e meglio di quanto abbiamo visto con il Multireader della Acrox, le prestazioni sono assolutamente soddisfacenti. Curioso sentire il rumore dei piatti interni al supporto magnetico nell’istante preciso in cui questo viene collegato al palmare.
Sottolineo il prezzo del bundle, 78 Euro (€ 63 l’Hard Disk, € 15 il Box), per mettere in evidenza le notevoli potenzialità “commerciali” della connessione Usb Host soprattutto se rapportate ai costi del Wireless (Bluetooth, Irda e WiFi) e delle memorie di massa su Flash Card (la cui dimensione massima su Cf, credo oggi disponibile, è di 6Gb, ad un prezzo impronunciabile).