Samsung, i display AMOLED e i conflitti di interessi
HTC Droid Incredible va a ruba negli USA: le vendite sospese per carenza di display AMOLED. “Colpa di Samsung”.
Difficile che qualcuno lo ricordi, ma ne avevamo comunque già parlato: i display AMOLED sono per gran parte costruiti da Samsung (e dalle sue sussidiarie), ed è anche per questo che la concorrenza ha potuto adottare i monitor basati sulla tecnologia solo quando l’azienda coreana era già pronta a lanciare la nuova versione, chiamata Super AMOLED. In altre parole: per lungo tempo Samsung ha fatto incetta di quel tipo di touchscreen, lasciando gli avversari a bocca asciutta e costringendoli ad accontentarsi di ordinari schermi LCD. Ora la questione del “conflitto di interessi” si ripropone.
In USA lo smartphone Android HTC Droid Incredible pare sia un enorme successo in termini di vendite; di certo l’accoglienza rivolta dagli utenti ha superato le aspettative, tanto che il device è andato esaurito. Come è possibile, ci si può chiedere, che HTC non sia capace di una produzione adeguata, in grado di soddisfare la domanda? Semplice: le catene di montaggio sono pronte, gli aerei che importano i terminali da Taiwan agli Stati Uniti hanno i motori caldi, ma mancano i display AMOLED. Samsung non si è sottratta ai doveri di fornitore: entro un paio di mesi (al massimo!) i monitor saranno pronti. L’augurio è che per allora la tecnologia non sia diventata obsoleta.