Sony Ericsson P1i: online la prova completa

Il P1i, ultimo fiore all’occhiello di Sony Ericsson, segna una decisa rottura stilistica con il passato. Questo elegante e compatto smartphone è ora protagonista di un’esauriente prova pubblicata dal portale My-Symbian, vero punto di riferimento per i fautori del più diffuso sistema operativo mobile. È bene precisare che l’esemplare testato appartiene ad un lotto di preproduzione, pertanto è suscettibile di eventuali migliorie ed ottimizzazioni funzionali. L’autore della review si sofferma soprattutto sulle differenze e sulle nuove feature introdotte dal terminale rispetto agli illustri parenti P990i ed M600i. In primis la dotazione di memoria RAM, che gioca al raddoppio passando da 64 MB a 128 MB, trasforma in un lontano ricordo i rallentamenti ed i riavvii spontanei che affliggevano i precedenti dispositivi UIQ3. A trarne beneficio è la stabilità del sistema operativo, ma anche la reattività delle applicazioni, nonostante la scelta del processore sia ricaduta sul medesimo ARM9 da 208 MHz impiegato, tra l’altro, nel P990i. La fotocamera da 3,2 megapixel sembra immortalare immagini statiche di buona qualità, come confermato dai sample fotografici allegati all’articolo; giudicati migliorabili, viceversa, i risultati ottenuti durante la cattura di videoclip.
Tra gli aspetti meno graditi al redattore, oltre ai tempi di boot eccessivi (80 secondi), va citato il mancato supporto telefonico per i protocolli EDGE ed HSDPA e la radio WLAN limitata alla sola modalità 802.11b. Il luminoso display tattile QVGA da 2,6 pollici è considerato molto buono, al pari della tastiera semi-QWERTY, in grado di consentire soddisfacenti velocità di digitazione a fronte di un breve periodo di adattamento. Dal punto di vista costruttivo, la qualità delle plastiche è giudicata di livello decisamente superiore ai modelli precedenti, ed il solido assemblaggio non sembra lasciare spazio a scricchiolii o fastidiosi giochi. Impressioni positive anche sul fronte della tascabilità del device, grazie alle dimensioni inferiori di circa il 25% a quelle della nota Serie P del produttore nippo svedese. Sul piano software, questo terminale ripropone la nota interfaccia UIQ3, impreziosita da alcuni dettagli, tra cui il supporto per i plugin nella schermata di standby. L’esemplare in esame mostra un inedito plugin configurabile “quick launch” con 15 icone per l’accesso diretto ad altrettanti programmi di utilizzo frequente. In definitiva, secondo l’insindacabile giudizio del recensore, il P1i non rappresenta una rivoluzione, ma l’evoluzione, nella giusta direzione, della fortunata famiglia di smartphone inaugurata dallo storico P800. La disponibilità è prevista entro la prossima estate.
Fonte: My-Symbian