Universe Web Browser: pronta la RC1

Noto da alcuni mesi agli utenti Palm OS (ora Garnet OS) più affezionati, il browser Web Universe 3 promette una nuova dimensione nella navigazione Internet sui palmari e smartphone del produttore di Milpitas. Finora si conoscevano solo alcuni screenshot, ma le fasi di test erano state seguite solo da un circoscritto pool di betatester. Ieri la svolta: Donald Kirker, l’autore di questo ambizioso progetto, ha rilasciato pubblicamente la versione Release Candidate 1. Il prodotto più giovane ed innovativo nel panorama dei browser per sistemi Palm supporta per la prima volta su questa piattaforma la navigazione a pannelli, molto cara agli utenti di Opera, Firefox e Safari.
Tra le nuove caratteristiche dichiarate:
– fino a tre tab in esecuzione contemporanea
– scrolling avanzato a 5 direzioni ispirato al browser Nokia S60
– aggregatore feed RSS integrato
– navigazione privata (mascherando cronologia, cache e cookie)
– compatibilità con display Hi-Res ed Hi-Res+ fino a 320 x 480 pixel
– supporto protocollo WAP 1.0 e 2.0
– supporto HTML, XHTML, WML, RSS 1.0 e 2.0
– visualizzazione delle immagini JPEG, GIF, BMP e PNG
Da notare che l’applicazione sarà distribuita a titolo gratuito con licenza GPL ed a breve sarà rilasciato anche il relativo codice sorgente.
L’autore raccomanda di eseguire un backup completo prima di procedere con l’installazione, poiché si tratta di una versione potenzialmente instabile. Il download è disponibile sul sito dedicato.
A seguire un breve test dell’applicativo.
Altra caratteristica di rilievo è la navigazione privata: cookie, cache e cronologia possono essere mascherati, per garantire la privacy laddove il PDA possa finire sotto occhi indiscreti. Gli user agent disponibili sono quattro: Mozilla Firefox, IE6, Nokia 6600 e Nokia S60.
Vediamo, grazie agli screenshot riportati di seguito, quale differenza c’è nel rendering delle pagine Web tra l’Universe e WebPro3.5, browser di default sui vecchi Palm.


Il client è promettente, senza dubbi, ma durante la breve prova effettuata abbiamo purtroppo notato che la navigazione, e soprattutto i tempi di formattazione per siti più impegnativi, non è delle miglori. Trattandosi di una "Release Candidate", da considerarsi dunque come una beta, ci auguriamo che la versione definitiva sappia superare agilmente questo limite, e che il prodotto sappia presto collocarsi fra i migliori browser Web per piattaforma PalmOS.
Fonte: SoloPalmari.