Windows Mobile 6: il punto sulle tre versioni.

Come avevamo già anticipato, con l’avvento di Windows Mobile 6 "Crossbow" cambiano radicalmente i nomi delle diverse versioni rispetto alla storica suddivisione in Pocket PC, Phone Edition e Smartphone.
Se la vecchia classificazione sembrava dopo molti anni ancora suscitare incertezze e confusione tra gli utenti, le nuove dizioni servono, o quantomeno dovrebbero servire, a razionalizzare al meglio i diversi target delle release del sistema operativo Microsoft:
– Pocket PC diventa WM6 "Classic": è destinato ai tradizionali palmari a schermo tattile senza telefono integrato.
– Pocket PC Phone Edition diventa WM6 "Professional": sarà installato sui dispositivi Data-Centric, con l’aggiunta della sezione telefonica (i cosiddetti PDA phone).
– Smartphone diventa WM6 "Standard": è dedicato ai telefoni intelligenti senza schermo tattile, ovvero i dispositivi prevalentemente Voice-Centric.
Se la nuova nomenclatura all’inizio può suscitare perplessità, specialmente da parte degli utenti di vecchia data, ecco che viene in aiuto un chiaro schema pubblicato dal sito Jason Langridge’s WebLog, in grado di chiarire le ulteriori differenze tra le tre versioni di Windows Mobile 6. Degna di nota la dotazione di applicazioni di base ora uguale per tutte le piattaforme; anche la versione Standard, infatti, si arricchisce della suite Office Mobile, oltre al pacchetto Windows Live in versione "tascabile" ed al supporto della telefonia VoIP, presente su tutte le release eccetto quelle dedicate ai palmari con funzionalità essenziali.
Fonte: Jason Langridge’s WebLog