per Android, iPhone, WPhone

 

Windows Phone 7, il bello del cloud. Esclusiva SoloPalmari

Postato 18 Luglio 2010 da guidobo in News

Windows Phone 7: cloud, Skyfire, servizi Google. A fine anno.

Il momento del rilascio di Windows Phone 7, previsto per la fine del 2010, si sta avvicinando, e si susseguono le congetture su come sarà il nuovo sistema operativo di Microsoft per dispositivi mobili. L’attezione degli esperti e degli appassionati si è focalizzata sull’interfaccia utente, presentata al Mobile World Congress 2010. SoloPalmari ovviamente c’era, e per l’occasione aveva registrato un paio di filmati (video 1video 2) che hanno fatto rapidamente il giro del Web.

L’essenza di Windows Phone 7 è però un’altra, da un lato molto più innovativa (se non rivoluzionaria), dall’altro perfettamente in linea con le strategie di marketing e di sviluppo di Microsoft che, non dimentichiamolo, è una software-house. Anzi la software-house per eccellenza.

Abbiamo avuto il privilegio di partecipare ad una conferenza stampa “segreta” che Microsoft ha organizzato per gli addetti ai lavori. Si è trattato di un evento a numero chiuso, di quelli in cui i tecnici lasciano trapelare notizie e dettagli in qualche modo ancora riservati. L’obiettivo di Microsoft era quello di ottenere giudizi, spunti ed indicazioni che consentano di tarare al meglio sviluppo e funzionalità del nuovo sistema operativo. Che evidentemente è ancora in costruzione.

 

Veniamo ai fatti. È confermata l’uscita di dispositivi con il nuovo sistema operativo per l’ultimo trimestre 2010. In sostanza dovrebbe essere possibile approfittare delle vendite natalizie. Un periodo che in Europa, ma soprattutto negli Stati Uniti, è cruciale per stabilire il successo di un prodotto. Il mantenere fede ai propositi non può non sorprendere: siamo stati abituati al fatto che tra il rilascio di un sistema operativo ai produttori di cellulari a la effettiva comparsa di modelli basati su quella piattaforma dovessero passare almeno sei mesi. I tempi si sono evidentemente ridotti, probabilmente grazie al fatto che Microsoft ha fornito per tempo specifiche dettagliate, il che ha consentito di progettare i terminali con largo anticipo.

Gli smartphone basati su Windows Phone 7 avranno un sistema operativo completo: potrebbe sembrare scontato ma, giusto per fare un esempio, i lettori multimediali Zune (dai quali WP7 riprende molti tratti) disponevano di una piattaforma con limitate funzioni: appena acquistati dovevano essere aggiornati dall’utente con una connessione al Web. Un upgrade di Windows Phone 7 è previsto invece poco dopo l’uscita, anche per correggere le eventuali magagne, tipiche di ogni nuovo sistema operativo.

Qualche dispositivo con una versione preliminare di Windows Phone 7 ha già cominciato a fare comparsa in questi giorni: si tratta delle cosiddette technical preview che Microsoft ha destinato agli sviluppatori, con l’obiettivo evidente di avere un buon numero di applicativi disponibili al momento dell’esordio.

Ciò che è veramente singolare (e che fa mettere in secondo piano l’interfaccia utente) è il concetto di cloud, e cioè la modalità con cui avverrà la sincronizzazione di file e documenti. Lo smartphone diventerà uno dei terminali di un ambiente virtuale in cui saranno memorizzati file accessibili da PC, dispositivo mobile di vario tipo (smartphone e tablet, quando saranno disponibili) o qualunque altro tipo di device. Una nuvola di dati e dispositivi (cloud, in inglese) in continua evoluzione: se mi arriva un file PowerPoint sul telefonino posso visualizzarlo, apportare qualche annotazione e salvarlo nella cloud, ad esempio in un’area a cui hanno accesso amici o colleghi. Qui potrò salvare email, immagini, documenti, e qualunque altro tipo di informazione.

Come registrare i dati? Per gli utenti consumer (o meglio, per gli utenti normali, che non fanno parte di una grossa azienda) basta fare riferimento al servizio Skydrive, che fa già parte del pacchetto di soluzioni online di Microsoft (tra le quali rientrano Hotmail e Messenger). Fra l’altro SkyDrive è già inserito nelle dotazioni di base di Office 2010 (anche se molti utenti neppure lo sanno), con la funzionalità Office Broadcast.

Gli utenti che invece fanno parte del gruppo “business” (o che, in sostanza, lavorano per aziende medio grandi) potranno invece fare riferimento a SharePoint (un servizio estremamente avanzato per la condivisione di documenti).

Se la cloud è l’elemento del futuro, è anche vero che Windows Phone 7 sarà fortemente ancorato al passato, con una serie di servizi e applicazioni tradizionali, a cominciare dal client di email. Supporterà inoltre i servizi di Google per quanto riguarda email, calendario e contatti, anche in virtù dell’accordo che è stato messo in atto per lo scambio della tecnologia Exchange.

Non si sa ancora molto della compatibilità con le tecnologie di Adobe (PDF e Flash): sono previsti annunci in prossimità del lancio dei dispositivi. Così come sono pochi i dettagli su altre inedite funzioni di Windows Phone 7, che contiamo però di approfondire nel corso delle prossime settimane.


Fonte: SoloPalmari

0.00 avg. rating (0% score) – 0 votes

Autore

guidobo



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi