Amazon: gli acquisti in-app potranno riguardare anche beni fisici
Amazon si appresta a rivoluzionare le vendite online, consentendo gli acquisti in-app anche da Kindle
Amazon sta approntando quella che si presenta come una vera e propria rivoluzione, un attacco frontale agli e-store di Apple con iTunes e Google con Play Store. La rivoluzione riguarda le cosiddette in-app purchase, e cioè gli acquisti effettuati direttamente dall’interno dio un’applicazione, senza passare più per il negozio di partenza. Gli acquisti in-app si applicano soprattutto ai giochi e alle riviste online. Ad esempio per un gioco posso spesso scaricare la versione free, ma, esauriti i livelli iniziali, quelli successivi vanno acquistati a parte. E con la modalità in-app purchase, questo acquisto può essere fatto senza passare più per il negozio di partenza.
Per chi gestisce il negozio (sia esso Apple, o Google, o la stessa Amazon) poco o nulla cambia: le royalty legate all’acquisto vanno sempre al gestore iniziale. Anzi, la in-app purchase semplifica il processo di acquisto e lo velocizza.
Fino ad oggi, però, gli acquisti in-app sono stati sempre riferiti a prodotti digitali: il livello di un gioco, il fascicolo di una rivista o un file multimediale di vario tipo. Amazon si appresterebbe invece a lanciare gli acquisti di oggetti reali, e ha già sviluppato alcune partnership in proposito.
Il primo caso è legato a Skylanders, un gioco per ragazzi, di proprità di Activision, in cui i personaggi prendono vita all’interno di un portale, accessibile anche da dispositivi mobili. L’app per dispositivi mobili si chiama Skylanders Cloud Patrol, e consentirà di vendere giochi reali collegati al game online e, contemporaneamente, di sbloccare nuovi personaggi. Anche Rovio, con Angry Birds, dispone di una linea di pupazzetti collegati al gioco, che pertanto potrebbero essere venduti direttamente e consegnati a casa direttamente da Amazon.
La nuova politica di vendite di Amazon è destinata a creare non pochi grattacapi ad iTunes e Play Store, che finora si sono rifiutati di abbinare oggetti virtuali e reali. Amazon, che vende sia ebook che elettrodomestici, oggetti per la casa e libri, è nella posizione ideale per approfittare della propria peculiarità e creare una nuova era nel settore delle vendite online.